Possono presentare domanda di ammissione coloro che hanno conseguito una laurea quinquennale (o titolo straniero ritenuto equipollente) in discipline scientifiche (o titolo assimilabile) e con buona conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta).
Inoltre i candidati dovranno avere almeno due anni di esperienza nell’ambito della ricerca biomedica e aver pubblicato un articolo in una rivista scientifica internazionale con Impact Factor maggiore di (o uguale a) 2.
Il corso ha durata triennale ed è prorogabile per un quarto anno. E' equipollente al dottorato di ricerca.
Il programma didattico fa parte del percorso formativo di eccellenza dell’Istituto nel campo della farmacologia e della tossicologia ed è strutturato su diversi livelli: attività di laboratorio, seminari di Istituto o di Dipartimento, riunioni di laboratorio e corsi monografici.
L’obiettivo finale è di formare giovani per soddisfare il fabbisogno di personale altamente specializzato.
Il corso di Perfezionamento in Scienze Farmacologiche è certificato ISO
L'ammissione è decisa dal Responsabile dei Corsi di Formazione, su proposta del docente e sulla base delle attitudini alla ricerca, dell'attività svolta, dell'impegno dimostrato e della partecipazione ai seminari.
Alla fine del triennio, ogni studente dovrà presentare una tesi sperimentale e discuterla davanti ad una Commissione esaminatrice costituita da un esaminatore interno e da uno esterno all'Istituto, proposti dal Docente e approvati dal Responsabile dell'Attività Didattica.
A tutti gli allievi che hanno concluso il Corso viene rilasciato un “Diploma di Perfezionamento in ScienzeFarmacologiche” (riconosciuto dal MIUR equipollente al Dottore di Ricerca).