Il Centro promuove la ricerca clinica indipendente e valuta e discute la metodologia della ricerca clinica, la legislazione farmaceutica e le politiche sanitarie, per evidenziarne i limiti e proporre soluzioni utili al pubblico.
Il CESAV svolge attività di ricerca nel settore sanitario attraverso l’analisi dei costi e dei benefici degli interventi in ambito sanitario e la valutazione delle best practice a livello europeo.
Il Centro promuove e facilita, con le tecnologie di spettrometria di massa, una ricerca interdisciplinare per la salute e l’ambiente.
Il Centro è nato nel 1992 con l’intento di promuovere la ricerca clinica indipendente e sviluppare farmaci a favore dei pazienti affetti da malattie rare. E' attrezzato con strutture dedicate (day hospital, ambulatori, laboratori di analisi) che consentono di seguire direttamente i pazienti di alcuni degli studi clinici in cui l’Istituto è coinvolto.
Leggi di piùcertificato isocarta dei serviziIl registro degli studi clinici è stato creato nel 2011.
Gli scopi principali del registro sono:
- assicurare un’informazione trasparente e accessibile a tutti sulla ricerca clinica condotta dall’Istituto
- promuovere la registrazione degli studi e la collaborazione tra ricercatori
Il Registro raccoglie dati clinici e campioni biologici dei soggetti con glomerulonefrite membranoproliferativa (GNMP) e glomerulopatia a depositi di C3 (C3G), al fine di studiare anomalie biochimiche e genetiche e migliorare la possibilità di cura.
Il Registro raccoglie dati clinici e campioni biologici dei soggetti con Sindrome Emolitico Uremica (SEU) e Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT) e dei loro familiari, con l'obiettivo di studiare le anomalie genetiche e migliorare la possibilità di cura.
Il Registro raccoglie dati clinici e campioni biologici dei soggetti con Sindrome Nefrosica Steroido -Resistente (SNSR) e dei loro familiari, con l'obiettivo di studiare le anomalie genetiche e migliorare la possibilità di cura.
Negli anni, l’Istituto Mario Negri ha creato una vastissima rete di collaborazioni, coinvolgendo centri clinici, associazioni di medicina generale, ospedali e università. Così sono nati importanti progetti di ricerca.
LEGGI DI PIùL’Animal Care Unit garantisce che tutte le sperimentazioni effettuate su animali da laboratorio avvengano nel rispetto della normativa vigente e secondo criteri internazionali ampiamente condivisi.
LEGGI DI PIùNato nel 2014 sotto l’impulso iniziale dei Dipartimenti di Oncologia e di Ricerca Cardiovascolare, il Centro raccoglie e conserva campioni biologici e dati ad essi associati a fini di ricerca biomedica.
LEGGI DI PIùIl fattore di impatto (Impact Factor o IF) misura -quantificandola - la frequenza con cui un articolo
scientifico viene ripreso in un dato anno da altre riviste. È il metodo più diffuso per valutare empiricamente importanza e credibilità di queste riviste.
Loading...
International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation.
A comparison of metrics and performance characteristics of different search strategies.
ActivinA: a new leukemia-promoting factor conferring migratory advantage to B-cell precursor-acute lymphoblastic leukemic cells
ADAMTS13 deficiency shortens the lifespan of mice with experimental diabetes.
ADHD prevalence estimates in Italian children and adolescents: a methodological issue.
A disease looking for innovative drugs: The case of pulmonary arterial hypertension.