Home  / Ricerca /  Dipartimenti 

Dipartimento di Ricerca Epidemiologia medica

Responsabili
Guido
Bertolini
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Epidemiologia medica
guido.bertolini@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
Maurizio
Bonati
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Epidemiologia medica
maurizio.bonati@marionegri.it

La ricerca del Dipartimento di Epidemiologia medica è mirata a comprendere i fattori che influenzano sia la salute dei singoli che delle popolazioni, al fine di definire quali siano gli interventi efficaci per soddisfare i bisogni di ciascun cittadino.

Particolare enfasi è rivolta, da un lato alla prevenzione, al fine di ridurre i rischi di contrarre malattie con interventi sempre più precoci e, dall'altro all’informazione al fine di favorire un'attiva partecipazione e un giusto coinvolgimento.


SEDE: Milano

Obiettivi

  • Miglioramento del benessere complessivo della madre e del bambino, sin dalla nascita e durante tutta la crescita
  • Monitoraggio e valutazione epidemiologica dell’uso razionale dei farmaci e dei vaccini
  • Valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutici dei disturbi psichiatrici in età evolutiva e dei relativiinterventi nella pratica ospedaliera e nelle cure primarie
  • Informazione, formazione e confronto degli operatori sanitari e sociali, della popolazione e delle sue rappresentanze
  • Analisi critica della spesa e dei costi/benefici degli interventi e delle cure nell’ambito del SSN
  • Supporto metodologico e programmatico per la pianificazione degli interventi in ambito sanitario nell’ambito del SS

Approcci METODOLOGICI

Laboratorio per la Salute Materno Infantile

  • Studi di monitoraggio e valutazioneepidemiologica dell’uso razionale dei farmaci e dei vaccini
  • Valutazione dei percorsidiagnostico-terapeutici dei disturbi psichiatrici in età evolutiva
  • Interventi nella pratica ospedaliera enelle cure primarie
  • Studio delle variabili socio-sanitarieassociate alle condizioni di salute, in particolare dei bambini
  • Trasferimento dell’informazione allacomunità

Laboratorio per il coinvolgimento dei Cittadini in Sanità

  • Sviluppo di modelli di informazione e organizzazione di percorsi di formazione
  • Organizzazione di conferenze di consenso, giurie dei cittadini, linee guida, indagini ad hoccon associazioni, indagini su conoscenze/attitudini/comportamenti di cittadini,pazienti o associazioni, registri di patologia, revisioni di letteratura
  • Valutazioni del tipo e della qualità dell'informazione fornita su malattie e trattamenti
  • Ricerche riguardanti migliori modalità per la diffusione di informazioni di salute e dei risultati della ricerca scientifica
  • Sviluppo e messa a punto di strumenti decisionali e di siti internet

Laboratorio di Epidemiologia Clinica

  • Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva
  • Modelli probabilistici che consentano la valutazione e il miglioramento continuo delle attività cliniche
  • Sviluppo di tecnologie informatiche atte a supportare la gestione dell'informazione e della conoscenza clinica in tutto il suo percorso, dalla raccolta dei dati alla redistribuzione della nuova conoscenza, ricavata sia in modo manuale che automatico
  • La progettazione, conduzione e analisi statistica degli studi epidemiologici di tipo osservazionali riguardanti l'influenza di un ampio spettro di fattori di rischio su selezionate malattie e condizioni quali allergie, infezioni nosocomiali e altre infezioni

Laboratorio di Informatica Medica

  • Promozione e sviluppo di modalità di coinvolgimento attivo, empowerment e percorsi di health literacy su temi rilevanti di salute pubblica
  • Percorsi ad hoc e indipendenti di formazione e informazione per rappresentanti di associazioni di cittadini e pazienti, finalizzati a fornire strumenti per confrontarsi in modo efficace con il mondo medico e scientifico

Centro di Economia Sanitaria “Angelo e Angela Valenti” CESAV

  • Metodi di valutazione economica, consistente nell'analisi dei costi e dei benefici di possibili alternative in sanità
  • Analisi comparativa, basata principalmente sullo studio di sistemi sanitari esteri, al finedi individuare eventuali innovazioni da proporre al SSN e da estendere, più in generale, ai Paesi dell'Unione Europea
Risultati
  • Realizzazione di un registro dell'ADHD nei bambini che ha permesso una riduzione dell'impiego dei farmaci
  • Miglioramento della qualità dei reparti di terapia intensiva degli ospedali italiani grazie a interventi che hanno permesso di diminuire la mortalità
Progetti in corso

Progetti in corso


Monitoring care pathways, costs and appropriateness of management of patients with a psychotropic drug therapy

Ente Finanziatore: Azienda Sanitaria Locale di Caserta

Area di Ricerca: Appropriatezza prescrittiva dei farmaci

ERANET - NEURON JTC - 2016 - BIO-AX-TBI - Developing and validating blood and imaging BIOmarkers of Axonal injury following Traumatic Brain Injury

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Trauma cranico

Altri Dipartimenti: Med. Cardiovascolare

Studio Tsunami - Descrizione e Previsione dell’Impatto dell’Ondata COVID-19 sul Sistema di Emergenza e Urgenza in Lombardia

Ente Finanziatore: Regione  Lombardia - COVID 19 - DG Welfare

Area di Ricerca: COVID-19  e Pronto Soccorso della Lombardia


Ricerca Finalizzata - RF-2016-02364584 - MUSE: understanding the Mechanisms Underlying the Selection and spread of carbapenemresistant Enterobacteriaceae in intensive care units. A multicenter clinical-epidemiological study coupled with molecular characterization.

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Terapia intensiva, studio clinico-epidemiologico

Ricerca Finalizzata - RF-2016-02364582 -REMIND: REal Matters IN Developmental psychopathology. A 15 years followup study of risk and resilience factors and outcomes from childhood to adulthood

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Psicopatologia dello sviluppo

Sharing diagnostic-therapeutic approaches for ADHD in the Lombardy Region

Ente Finanziatore: Regione Lombardia

Area di Ricerca: Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)

Italian multiple sclerosis register

Ente Finanziatore: Fondazione Italiana Sclerosi Multipla FISM

Area di Ricerca: Sclerosi multipla

Altri Dipartimenti: Med. Cardiovascolare

Read More
Scarica il report 2018
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Guido
Bertolini
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Epidemiologia medica
guido.bertolini@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
Maurizio
Bonati
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Epidemiologia medica
maurizio.bonati@marionegri.it

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese