Il Centro di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (CentroSLA) riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA nel Dipartimento di Neuroscienze dell'Istituto, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale. Inoltre, coordina il Registro regionale di popolazione della SLA e svolge attività di supporto agli studi clinici.
La SLA è una grave malattia neurodegenerativa dell’età adulta che colpisce i motoneuroni, le cellule responsabili della contrazione dei muscoli, condizione che porta alla paralisi e conseguente atrofia dei muscoli volontari di tutto il corpo, fino a coinvolgere anche quelli respiratori. Una terapia per la SLA ad oggi non è stata ancora sviluppata. Solo in circa il 10% dei pazienti la malattia è dovuta a mutazioni genetiche, nella maggior parte dei casi la causa è sconosciuta. Si ipotizza che la SLA sia causata da un insieme di fattori: la predisposizione genetica, i fattori ambientali e i processi associati all’invecchiamento.
La ricerca del CentroSLA mira a capire quali di questi elementi siano i più importanti da colpire, come e quando, per poter fermare o rallentare questa malattia. Inoltre mira ad individuare dei biomarcatori di supporto alla diagnosi e prognosi e utili a monitorare la progressione della malattia e l'efficacia delle terapie.
MultiTreatALS - A multisystem andmultitarget therapeutic approach to hamper Amyotrophic Lateral Sclerosis
Ente Finanziatore: FRRB - Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
ALCALS - A randomized, phase II/III trial onthe biological and clinical effects of acetyl-L-carnitine in ALS
Ente Finanziatore: FightMND Australia
PERMEALS - Towards a PERsonalized MEdicine in amyotrophic lateral sclerosis (ALS) by a patient-tailored genetic/biomarker/iPSC combined approach
Ente Finanziatore: Ministero della Salute, PNRR
GATTALS - A gene therapy approach targeting TDP-43 pathology in ALS
Ente Finanziatore: AriSLA- Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA
EVTestInALS - Extracellular vesicles in ALS: testing their use as biomarkers for prognosis and disease progression
Ente Finanziatore: AriSLA- Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA
A mechanism-based gene therapy approach forTDP-43 proteinopathies: a proof-of-concept study in frontotemporal dementia and traumatic brain injury
Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo
TDP-43 pathology and Lys-acetylation in circulating lymphomonocytes as biomarkers and therapeutic hints for amyotrophiclateral sclerosis
Ente Finanziatore: Ministero della Salute, Ricerca Finalizzata
Intramuscular allosteric agonism of purinergic P2X7 receptor as a pharmacological approach to enhance skeletal muscleregeneration in Amyotrophic Lateral Sclerosis; Drug Development Grants
Ente Finanziatore: FightMND Australia
Dissecting the role of the myokine musclin against amyotrophic lateral sclerosis-induced muscle atrophy
Ente finaziatore: AFM Association Française Contre Les Myopathies - Trampoline Grant