La ricerca del dipartimento di Medicina molecolare è strettamente collegata a quella del dipartimento di ricerca Medicina Renale ed ha come scopo la comprensione dei meccanismi di danno che portano alla perdita della funzione del rene nelle malattie renali croniche, e la messa a punto di strategie che evitino ai pazienti di dover ricorrere alla dialisi o al trapianto.
SEDE: Bergamo e Ranica
Multidisciplinary Training in Chronic Kidney Disease: from genetic modifiers to drug discovery (TrainCKDis)
Ente Finanziatore: European Commission
Area: Nefropatia cronica
Unravelling the role of PAX2 mutations in human Focal Segmental Glomerulosclerosis
Ente Finanziatore: Fondazione Telethon
Area: Malattie Rare
A prospective study to assess safety and efficacy of the use of bone-marrow derived MESenchymal stromal cells as immunomodulatory therapy for children and young adults with severe and difficult-to-treat frequently relapsing or steroid-dependent idiopathic NEPHrotic syndrome (MESNEPH study)
Ente Finanziatore: AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco
Altri Dipartimenti: Medicina Renale
Area: Trapianto
Regenerating the diabetic heart and kidney by using stress-specific thyroid hormone nanocarrier (REASON)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute
Area: Nefropatia e cardiomiopatia diabetica
Mitochondria in neutrophil activation during lupus: novel implication for therapies
Ente Finanziatore: Fondazione Roche
Areadi ricerca: Malattie Autoimmuni (Lupus eritematoso sistemico)
Test combinato per la valutazione della risposta anticorpale a SARS-CoV-2 e della carica virale nella popolazione generale (ImmunoViralTest)
Ente Finanziatore: Regione Lombardia
Area: Covid-19