Home  / Ricerca /  Dipartimenti

Dipartimento di Ricerca Medicina molecolare

Responsabili
Susanna
Tomasoni
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Medicina molecolare
susanna.tomasoni@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
Carlamaria
Zoja
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Medicina molecolare
carlamaria.zoja@marionegri.it
Daniela
Macconi
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Medicina molecolare
daniela.macconi@marionegri.it

La ricerca del dipartimento di Medicina molecolare è strettamente collegata a quella del dipartimento di ricerca Medicina Renale ed ha come scopo la comprensione dei meccanismi di danno che portano alla perdita della funzione del rene nelle malattie renali croniche, e la messa a punto di strategie che evitino ai pazienti di dover ricorrere alla dialisi o al trapianto.

SEDE: Bergamo e Ranica

Obiettivi

  • Identificazione di mediatori e di meccanismi d’azione responsabili della perdita di funzionalità renale nelle malattie renali
  • Sviluppo di strategie terapeutiche farmacologiche, cellulari e molecolari per rallentare la progressione della malattia renale verso l’insufficienza renale terminale e indurre regressione del danno cronico al rene
  • Studio dei meccanismi di rigenerazione del rene indotta da terapie renoprotettive e identificazione di progenitori renali
  • Generazione di unità funzionanti di rene a partire da cellule embrionali isolate
  • Generazione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) da pazienti con malattie rare e sviluppo di protocolli differenziativi di iPS verso un fenotipo renale
  • Correzione della mutazione genica in iPS di pazienti con malattie rare mediante tecnica CRISPR/Cas9
  • Analisi dei meccanismi e dei fattori responsabili della perdita di tromboresistenza dell'endotelio nelle microangiopatie trombotiche
  • Sviluppo di nuove strategie, tra cui la terapia genica, per modulare la risposta immunitaria post-trapianto e per prevenire il rigetto acuto e cronico del trapianto d’organo; studio di possibili vie immunologiche che portino alla tolleranza dell’organo trapiantato
  • Sviluppo di strategie di terapia genica per la cura di malattie rare genetiche

Approcci METODOLOGICI

  • Modelli sperimentali di malattie renali rappresentativi di malattie umane, per studiare i mediatori vasoattivi e infiammatori e per testare nuovi farmaci che riducano la proteinuria e inducano regressione delle lesioni
  • Terapia cellulare per la cura di insufficienza renale acuta e cronica con l’utilizzo di cellule staminali di diversa origine (midollo osseo, cordone ombelicale, liquido amniotico)
  • Linee cellulari renali sia glomerulari che tubulari
  • Cellule staminali pluripotenti indotte (iPS)
  • Generazione di organoidi con sistemi di ingegneria tessutale
  • Modelli “in vitro” per studiare l’interazione delle cellule dell’endotelio vascolare con leucociti e piastrine in condizioni di flusso controllato
  • Modelli sperimentali di allotrapianto di rene per studiare i processi immunologici responsabili del rigetto acuto e cronico, la tossicità renale di farmaci immunosoppressori e per identificare strategie di induzione della tolleranza
  • Trasferimento genico mediante costrutti virali contenenti geni per molecole immunomodulatorie come strategia per impedire il rigetto cronico dell’organo trapiantato e ridurre o evitare la terapia immunosoppressiva. Utilizzo di costrutti virali per correggere difetti genetici
Risultati
  • Dimostrato che nella malattia renale acuta le cellule staminali possono riparare il danno renale
  • Ottenuto un nefrone (unità funzionale del rene) in laboratorio partendo da cellule staminali
  • Ripopolato con cellule staminali un rene malato precedentemente privato delle sue cellule
  • Messe a punto negli animali tecniche di terapia genica per evitare il rigetto del trapianto d’organo senza farmaci immunosoppressori
  • Trovato il modo per insegnare all’organismo a tollerare l’organo trapiantato senza farmaci antirigetto 
  • Messe a punto nuove terapie per diverse malattie rare e contribuito a capire come questi farmaci funzionano
Progetti in corso

PLA2R-autoreactivE B-cell subsets in membranous nePhropaThy: Identification of outcome predictors and novel insights into Disease pathogEnesis

Ente Finanziatore: FRRB (Fondazione Regionale Ricerca Biomedica)

Area: Immunologia

Multidisciplinary Training in Chronic Kidney Disease: from genetic modifiers to drug discovery (TrainCKDis)

Ente Finanziatore: European Commission

Area: Nefropatia cronica

Cell-based systemas a new therapeutic approach for congenital thrombotic thrombocytopenicpurpura

Ente Finanziatore: Fondazione Roche

Area di ricerca: Porporatrombotica trombocitopenica

Cellule staminali pluripotenti indotte ipoimmunogeniche come terapia cellulare per pazienti affetti da PTT

Ente Finanziatore: Banca d’Italia

Area: Porpora trombotica trombocitopenica


Regenerating the diabetic heart and kidney by using stress-specific thyroid hormone nanocarrier (REASON)

Ente Finanziatore: Ministero della Salute

Area: Nefropatia e cardiomiopatia diabetica

Cell-based therapy for Congenital Thrombotic Thrombocytopenic Purpura

Ente Finanziatore: Fondazione Telethon

Area: Porporatrombotica trombocitopenica

Sviluppo di una nuova terapia cellulare per la cura della porpora trombotica trombocitopenica congenita

Ente Finanziatore: Unicredit

Area: Porporatrombotica trombocitopenica

Microvascular thrombosis and inflammation induced by SARS-CoV-2 infection: the complement system as a novel target for therapy in COVID-19

Ente Finanziatore: Fondazione UBI Banca Popolare di Bergamo Onlus

Area: COVID-19/Trombosi microvascolare

Read More
Scarica il report 2018
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Susanna
Tomasoni
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Medicina molecolare
susanna.tomasoni@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
Carlamaria
Zoja
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Medicina molecolare
carlamaria.zoja@marionegri.it
Daniela
Macconi
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Medicina molecolare
daniela.macconi@marionegri.it

Laboratori Collegati

Centro di Ricerca per la SLA

Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese