L’attività di ricerca del laboratorio si focalizza sullo sviluppo di nuove metodologie per rigenerare tessuti e organi, mediante l’utilizzo di cellule staminali e mediante la modulazione dei processi di sviluppo degli organi.
Generazione di tessuti renali umani tridimensionali
Tessuti renali umani tridimensionali (organoidi) vengono generati con cellule staminali, progenitrici renali, o pluripotenti indotte (hiPSCs) umane che vengono stimolate a formare un tessuto renale simile a quello fetale mediante sistemi di coltura 3D. Ottimizzazione di procedure sperimentali per la creazione di organoidi che possano essere trapiantabili nei pazienti e siano in grado di maturare dopo il trapianto in vivo.
Costruzione di tubuli renali usando le cellule di pazienti
Strutture renali complesse e funzionanti vengono generate a partire da cellule di pazienti, da hiPSCs o isolate dal rene, mediante sistemi di coltura tridimensionali e tecnologie di 3D bioprinting. Queste strutture possono essere utilizzate per riprodurre in vitro malattie renali, eseguire screening farmacologici personalizzati, individuare nuovi composti con potenziale terapeutico e studiare lo sviluppo embrionale renale e le sue anomalie.
Terapia cellulare per curare l’anemia
Sviluppo di un protocollo di differenziamento che, partendo da hiPSCs, porti alla generazione di cellule in grado di (i) produrre e secernere eritropoietina (EPO) quando esposte a condizioni di ipossia e (ii) indurre il differenziamento di cellule staminali ematopoietiche umane in eritroblasti/eritrociti. Questa strategia può rappresentare un approccio terapeutico efficace e sicuro, alternativo alla somministrazione di EPO umana ricombinante, per i pazienti affetti da anemia renale.
Rigenerazione del rene diabetico in vivo
Identificazione dei pathways e dei meccanismi molecolari alla base della riattivazione dei programmi di sviluppo del rene, in risposta a stress cronici causati da alcune patologie (e.g. diabete). Sviluppo di nuove strategie terapeutiche per arrestare le alterazioni renali indotte dal danno cronico e promuovere la rigenerazione dell’organo attraverso la modulazione farmacologica dei target identificati.
International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation.