Home  / Ricerca /  Dipartimenti

Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare

Responsabili
Enrico
Garattini
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare
enrico.garattini@marionegri.it
Personale
Viviana
Rossi
Assistente
Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare
viviana.rossi@marionegri.it
Senior Advisor
Mario
Salmona
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare
mario.salmona@marionegri.it

Gli studi del Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare sono mirati allo studio strutturale e funzionale di prodotti genici specifici e farmacologicamente rilevanti.

Uno degli obiettivi è l'identificazione di nuove proteine che potrebbero rappresentare dei bersagli per la terapia farmacologica.

Le potenziali interazioni tra farmaci e proteine sono studiate anche a livello molecolare, utilizzando un'ampia varietà di approcci che vanno dagli studi condotti sugli animali a simulazioni computazionali.

SEDE: Milano

Obiettivi

·  Sviluppo di strategie farmacologiche efficaci mediante studi farmacologici e funzionali (farmacocinetica/farmacodinamica), riposizionamento dei farmaci, terapia con peptidi, approcci multiomici e machine learning nel processo di stratificazione dei pazienti, come elemento critico per l’implementazione della medicina personalizzata, nanoparticelle in nanomedicina e nanodiagnostica, agenti differenzianti per il trattamento personalizzato del cancro al seno e allo stomaco, analisi dei recettori nucleari come bersaglio farmacologico in oncologia, analisi delle interazioni molecolari

·  Identificazione di bersagli molecolari di patologie mediate da proteine (malattie con base genetica e malattie causate da proteine con struttura aberrante)

·  Identificazione di marcatori proteici in fluidi biologici, cellule, tessuti e vescicole extracellulari in pazienti e modelli animali

Approcci METODOLOGICI

  • Utilizzo di modelli sperimentali animali in vivo (vertebrati ed invertebrati) per lo studio delle amiloidosi periferiche, delle malattie neurodegenerative e tumorali
  • Utilizzo di modelli sperimentali in vitro (linee cellulari, biopsie e cellule staminali pluripotenti) per lo studio delle amiloidosi periferiche, delle malattie neurodegenerative e tumorali
  • Sintesi e purificazione di proteine
  • Utilizzo di metodi per la quantificazione dei farmaci in matrici biologiche
  • Utilizzo di metodi per l' interazione fra proteine e biomolecole
  • Utilizzo di metodi per il sequenziamento genico e per l' analisi computazionale dei risultati
Risultati

Sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento di tumori solidi e di alcune malattie neurodegenerative

Progetti in corso

MIMIC-Key: A key to the rational design of extracellular vesicles-mimicking nanoparticles

Ente Finanziatore: Commissione Europea

Area di ricerca: nanoparticles

ECLipse: ECL-based Infectious Pathogen (bio)Sensor

Ente Finanziatore: Commissione Europea

Area di ricerca: diagnostica

Smyle: Smart systems for the targeting and killing of mesothelioma tumors

Ente Finanziatore: Ministero della Salute (progetto fondi PNRR NextGenerationEU)

Area di ricerca: nanotecnologie

BioSilicaThera: Biomarker-responsive DNA-based organosilica nanoparticles for theranostics

Ente Finanziatore: Ministero dell'Università e della Ricerca (progetto fondi PNRR NextGenerationEU)

Area di ricerca: nanoparticelle

Biocompatible and Versatile Strategy to Achieve Brain Multi-Drugs Delivery with Dual-Controlled Release of Neuroactive Compounds After Intranasal Administration

Ente Finanziatore: Commissione Europea (HORIZON-MSCA-2022-PF-01)

Area di ricerca: patologie neurodegenerative

POTENTIAL: Platform optimization To Enable NanomaTerIAL safety assessment for rapid commercialisation

Ente Finanziatore: Commissione Europea (HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01)

Area di ricerca: nanotossicologia

Development of innovative inhalatory targeted liposomal formulations for the treatment of inflammatory driven pulmonary fibrosis

Ente Finanziatore: Ministero della Salute

Area di ricerca: nanomedicina

INF-ACT: OneHealth Basic and Translational Research Actions addressing UnmetNeeds on Emerging Infectious Diseases      

Ente Finanziatore: Ministero dell'Università e della Ricerca

Area di ricerca: Farmacologia

   

"Progetto Sofia": studi genomici e funzionali sulla Sindrome di Cornelia de Lange

Donazione: Dott. Gino del Bon

Area di ricerca: genomica

Studi fenomici e funzionali sulla Sindrome di Cornelia De Lange basati sull'utilizzo di colture di cellule iPSC (induced Pluripotent Stem Cells)

Ente Finanziatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Area di ricerca: genomica

HEAL ITALIA - Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine

Ente Finanziatore: Ministero dell'Università e della Ricerca (NextGenerationEU -PNRR)

Area di ricerca: oncologia

Read More
Scarica il report 2018
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Enrico
Garattini
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare
enrico.garattini@marionegri.it
Personale
Viviana
Rossi
Assistente
Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare
viviana.rossi@marionegri.it
Senior Advisor
Mario
Salmona
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare
mario.salmona@marionegri.it

Laboratori Collegati

Centro di Ricerca per la SLA

Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese