Home  / Ricerca /  Dipartimenti 

Dipartimento di Ricerca Neuroscienze

Responsabili
Gianluigi
Forloni
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Neuroscienze
gianluigi.forloni@marionegri.it
Personale
Cristina
Masini
Assistente
Dipartimento di Ricerca Neuroscienze
cristina.masini@marionegri.it
Senior Advisor
No items found.

Il Dipartimento di Neuroscienze studia le malattie neurologiche e psichiatriche dal punto di vista delle basi biologiche, di alcuni aspetti clinici e della valutazione dei servizi sanitari.

Mira a comprendere le cause, descrivere i sintomi e identificare strategie terapeutiche in grado di attenuare o arrestare il decorso clinico.

SEDE: Milano

Obiettivi

  • Studiare le Malattie Neurodegenerative più comuni come Alzheimer e Parkinson o più rare come le malattie da prioni o la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che si sviluppa dalla ricerca di base sui meccanismi patogenetici, utilizzando modelli in vivo e in vitro, fino alla ricerca clinica ed epidemiologica
  • Studiare le altre malattie neurologiche come l'epilessia, il trauma cranico e spinale, l'ictus cerebrale, l'autismo e le sostanze d'abuso
  • Elaborare approcci terapeutici, che dai modelli sperimentali arrivino a livello clinico
  • Individuare i biomarcatori nelle diverse malattie neurologiche capaci di monitorare il progresso della malattia, di migliorare l'accuratezza diagnostica e di valutare l'impatto terapeutico
  • Identificare e caratterizzare biomarcatori classici e innovativi nel plasma, esosomi e CSF che combinati con indagini genetiche permettono lo sviluppo di profili di rischio utili a selezionare i pazienti neurologici

Approcci METODOLOGICI

  • Sviluppo e caratterizzazione di modelli sperimentali in vivo in grado di replicare alcuni dei fenomeni biologici alla base delle diverse patologie neurologiche
  • Analisi comportamentale, istopatologica e biochimica dei modelli studiati, al fine di elaborare e valutare possibili approcci terapeutici
  • Utilizzo di biomateriali e di nanotecnologie connessi al rilascio di farmaci, a trattamenti cellulari e ad applicazioni di tipo diagnostico
  • Analisi morfologica con diverse tecniche microscopiche e di immagine, MRI, microscopia confocale, multifotone e microscopia a superisoluzione
  • Colture cellulari neuronali, gliali miste e organotipiche, in 3D con analisi morfologiche, biochimiche ed elettrofisiologiche
  • Studi clinici di fase I-IV con particolare riferimento alle demenze, SLA, epilessia e trauma cranico
  • Sviluppo di terapie cellulari sia in contesti sperimentali che clinici
Risultati
  • Scoperta dell'effetto neuro-protettivo di alcuni farmaci nell'ictus
  • Individuazione di nuove strategie per il trattamento dell'epilessia
  • Sviluppo di nuove strategie terapeutiche per la malattia di Alzheimer
Progetti in corso

BBDiag - Blood Biomarker-based Diagnostic Tools for Early-stage Alzheimer's Disease


Ente Finanziatore: Commissione Europea - MSCA-ITN

Area di Ricerca: Malattia di Alzheimer

ENTRAIN - ENdoThelial macRophage Alliance In Neuroinflammation

Ente Finanziatore: Commissione Europea - MSCA-ITN

Area di Ricerca: Neuroinfiammazione

In vivo and in vitro imaging of pro-thrombotic events in brain ischemic injury: focus on mannose-binding lectin and beta2 glycoprotein I

Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo

Area di Ricerca: Neuroinfiammazione


Association between frailty trajectories and biological markers of aging. FrailBioTrack

Ente Finanziatore: Fondazione Cariplo

Area di Ricerca: Malattie neurodegenerative legate all'invecchiamento

Study of the molecular mechanisms underlying the sex difference in muscle wasting induced by cancer

Ente Finanziatore: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)

Area di Ricerca: Cachessia

Fatal familial insomnia: preventive treatment with doxycycline of at risk individuals

Ente Finanziatore: Fondazione TELETHON

Area di Ricerca: Insonnia fatale familiare, malattie da prioni

Role of the Coiled-coil structure of the Huntington protein in the intercellular propagation of polyQ aggregates and in the progression of the disease

Ente Finanziatore: Fondazione TELETHON

Area di Ricerca: Malattie neurodegenerative

Assessing safety and efficacy of Vortioxetine versus SSRIs in elderly patients with depression: a pragmatic, multicenter, open-label, parallel-group, superiority, randomized trial (Version 3, 05/12/2016). VESPA study: Vortioxetine in the Elderly vs. SSRIs: a Pragmatic Assessment

Ente Finanziatore: Agenzia Italiana del Farmaco AIFA

Area di Ricerca: Malattie legate all'invecchiamento

Inhibitor development in previously untreated patients with severe haemophilia A, an international, multicentre, prospective, controlled, randomized, open label, clinical trial SIPPET 2

Ente Finanziatore: Agenzia Italiana del Farmaco AIFA

Area di Ricerca: Malattie rare

Ricerca Finalizzata - GR-2013-02355028 - New mTOR inhibitors development and study of their effects on the central nervous system (mTORNEU)

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Epilessia

Ricerca Finalizzata - RF-2016-02362950 - Therapeutic efficacy test of a new anti-prion compound using in vivo and in vitro models of human prion disease

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie da prioni

Ricerca Finalizzata - GR-2016-02361904 - A step forward to traumatic brain injury therapy: preclinical effectiveness of mesenchymal cell derivatives for the development of a cell-free therapeutic strategy

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Trauma cranico

Ricerca Finalizzata - RF-2016-02361941 - Human and animal studies: a novel strategy against Alzheimer synaptic dysfunction

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattia di Alzheimer

Ricerca Finalizzata - RF-2016-02364918 - An integrated platform for molecular studies and clinical trials in myelodysplastic syndromes

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Sindrome mielodisplasica

ERANET - NEURON JTC - 2016 - LEAP - New therapeutic strategies in the treatment of traumatic brain injury by targeting the LEctin Activation Pathway of complement

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Trauma cranico

ERANET - NEURON JTC - 2016 - ICON-TBI - International Collaboration On Neuroinflammation in Traumatic Brain Injury

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Trauma cranico

ERANET - JPND JTC - 2017 - RNA-NEURO - Systems Analysis of novel small non-coding RNA in neuronal stress responses: towards novel biomarkers and therapeutics for neurodegenerative disorders

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurodegenerative

Progetti di Rete IRCCS - Rete Cardiovascolare - Validation of a peripheral biomarker of atherosclerotic lesions

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Ischemia

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione - Development and implementation of advanced diagnostics and tele-rehabilitation protocols in the field of neurological pathologies

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurologiche, Imaging a risonanza magnetica

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS per l'Invecchiamento - Roadmap of investigation on ageing and age-related diseases

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie legate all'invecchiamento

Translating molecular mechanisms into Amyotrophic lateral sclerosis risk and patient's well-being - TRANS-ALS

Ente Finanziatore: FRRB - Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica - Regione Lombardia

Area di Ricerca: Sclerosi laterale amiotrofica

Pharmacoepidemiology (EPIFARM - Epidemiologia del Farmaco)

Ente Finanziatore: Regione Lombardia

Area di Ricerca: Cardiovascolare, Diabete, Geriatria, Pediatria

Study of JNK role in the regulation of early synaptic alterations and irreversible progressive neuronal degeneration in RETT syndrome

Ente Finanziatore: AIRETT - Associazione Italiana Rett

Area di Ricerca: Sindrome di Rett

An infantile rat model of epilepsy for testing disease-modifying drugs for Ring14 syndrome

Ente Finanziatore: Ring14 International Onlus

Area di Ricerca: Sindrome RING14

Potential therapeutic approach for synaptic deficit in Angelman syndrome: the JNK inhibitor peptide

Ente Finanziatore: Angelman Syndrome Alliance

Area di Ricerca: Sindrome di Angelman

The effects of RNS60 on ALS biomarkers

Ente Finanziatore: The ALS Association - ALS Finding a Cure

Area di Ricerca: Sclerosi laterale amiotrofica

Kv channel inhibition as a novel glia-targeted therapeutic strategy in epilepsy

Ente Finanziatore: Associazione Italiana contro l'Epilessia - Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Epilessia (AICE-FIRE)

Area di Ricerca: Epilessia

Prospective register (REPOSI) on multimorbidity and polypharmacy in older patients hospitalized in internal medicine and geriatric wards in Italy

Ente Finanziatore: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Area di Ricerca: Politerapia nell’anziano

Generation and application of a reporter mouse to follow in vivo skeletal muscle wasting, a lethal condition accompanying several chronic diseases

Ente Finanziatore: Fondazione CARIPLO

Area di Ricerca: Cachessia

Altri Dipartimenti: Ambiente e Salute

Ricerca Finalizzata - GR-2016-02361198 - Evaluation of the effectiveness of a low-cost informative intervention to improve the appropriate prescription of proton pump inhibitors in older people in primary care: a cluster-randomized controlled study

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: INTERVENTO EDUCATIVO RIVOLTO A MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Ricerca Finalizzata - RF-2016-02363902 - Efficacy and tolerability of low vs. standard daily doses of antiepileptic drugs in newly diagnosed, previously untreated epilepsy. A multicenter, randomized, single-blind, parallel group trial - STANDLOW

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Epilessia

Prion-like tauopathy in post-traumatic Alzheimer's disease

Ente Finanziatore: Alzheimer's Association

Area di Ricerca: Malattia di Alzheimer

ERANET - JPND JTC - 2017 - RNA-NEURO - Systems Analysis of novel small non-coding RNA in neuronal stress responses: towards novel biomarkers and therapeutics for neurodegenerative disorders

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurodegenerative

Ricerca Finalizzata - SG-2018-12366226 - Modulating theATP - purinoreceptor P2X7 signaling in the skeletal muscles of SOD1G93A mice as a ground-breaking strategy to hinder the progression of Amyotrophic Laterla Sclerosis

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS)

Combinatorial biosignatures of network dysfunction to predict post-traumatic epilepsy: clinical translation from a robust mouse model

Ente Finanziatore: Department of Defense USA

Area di Ricerca: Trauma cranico, epilessia, biomarcatori

ERANET - ERANet Neuron JTC - 2019 - EBio2 - Early mechanistic BIOmarkers for late Epilepsy and long-term Brain Injury Outcome

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Epilessia

ERANET - ERANet Neuron JTC - 2019 - Stroke risk prediction in atherosclerosis measuring circulating complement system proteins (STATEMENT)

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Ischemia

MUSALS-AChR - Studying acetylcholine receptors and muscle regeneration in ALS to develop prognostic markers and potential therapies hampering disease progression

Ente Finanziatore: AriSLA - Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA

Area di Ricerca: Sclerosi Laterale Amiotrofica

Progetti di Rete IRCCS - Rete Cardiologica - Strategie integrate per lo studio dei determinanti cellulari e genomici della placca ateromasica - WP3: Ruolo della via lectinica del complemento nelle lesioni aterosclerotiche vulnerabili

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Ischemia

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS per l'Invecchiamento -  Implementazione della RoadMap nella Ricerca sull'Aging (IRMA)

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie legate all'invecchiamento

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione - Rete di Neuroimaging avanzato-fase IV: laboratorio virtuale di neuroimmagini verso una medicina personalizzata/di precisione

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurologiche, Imaging a risonanza magnetica

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione - Sviluppo ed armonizzazione delle Procedure Standard Operative (SOP) per l’accesso alla condivisione di dati all’interno della piattaforma di genomica della Rete IRCCS delle Neuroscienze

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurologiche, genomica

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione - Caratterizzazione clinica e molecolare e correlazioni genotipo-fenotipo di pazienti affetti da malattia di Parkinson: sviluppo di protocolli innovativi (ParkNet). Fase 2

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurologiche, Malattia di Parkinson

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione - Approcci innovativi per l’identificazione e la validazione di biomarcatori nell’ambito delle malattie neurodegenerative

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurodegenerative

Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione - Armonizzazione e aggiornamento delle procedure di valutazione cognitiva/comportamentale in neurologia

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Malattie neurologiche

Evaluating prion vaccines in transgenic mouse models of familial prion diseases

Ente Finanziatore: CJD Foundation - USA

Area di Ricerca: Malattie da prioni

Identifying proteomic, metabolomic and microRNA biomarkers signifying spontaneous post-traumatic epilepsy in a CD1 mouse model of traumatic brain injury

Ente Finanziatore: CURE (Citizen United for Research in Epilepsy)

Area di Ricerca: Trauma cranico, epilessia, biomarcatori

INnovazione, nuovi modelli TEcnologici e Reti per curare la SLA

Ente Finanziatore: Regione Lombardia

Area di Ricerca: Sclerosi Laterale Amiotrofica

Role of  T-cells in injury evolution after aneurysmal subarachnoid hemorrhage.  Clinical and experimental study

Ente Finanziatore: Fondazione  Cariplo

Area di Ricerca: Neuroscienze

A gene therapy approach for Marinesco-Sjögren syndrome

Ente Finanziatore: National Ataxia Foundation

Area di Ricerca: Sindrome di Marinesco-Sjögren


Read More
Scarica il report 2018
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Gianluigi
Forloni
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Neuroscienze
gianluigi.forloni@marionegri.it
Personale
Cristina
Masini
Assistente
Dipartimento di Ricerca Neuroscienze
cristina.masini@marionegri.it
Senior Advisor
No items found.

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese