Il Dipartimento di Ambiente e Salute si occupa di identificare e prevenire l'effetto negativo dei fattori ambientali sulla salute.
In particolare si dedica a identificare l'esposizione della popolazione alle sostanze chimiche e a valutarne il rischio utilizzando studi di tossicità in silico e in vitro, tecniche analitiche di spettrometria di massa e di epidemiologia.
Si studiano anche gli effetti dei farmaci diffusi nell'ambiente e i consumi di droghe di abuso attraverso la loro identificazione e misura nelle acque reflue urbane.
Il dipartimento si conferma all’avanguardia nello sviluppo di metodiche innovative per la valutazione degli effetti delle sostanze attraverso approcci che non richiedono l’uso di esperimenti sull’animale.
Ha sviluppato un software che aiuta nella valutazione degli effetti avversi e di interesse ambientale. Questo software, chiamato VEGA, è disponibile gratuitamente dal sito www.vegahub.eu, ed è stato utilizzato dall’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) per valutare le sostanze registrate, al fine della loro assegnazione in possibili liste di attenzione. Il software è anche menzionato in linee guida dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), ed è presente nel sistema informatico per le sostanze chimiche dell’Associazione delle Industrie Chimiche Europee (CEFIC).
SEDE: Milano
Welfare regionale lombardo a tutela degli anziani e dei pazienti cronici: impatto dell’emergenza COVID-19
Ente Finanziatore: Regione Lombardia
Area di Ricerca: Covid-19
UNITI - Unification of treatments and Interventions for Tinnitus patients
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Acufene
Forme AvaNzate di Gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo (FANGHI)
Ente Finanziatore: Regione Lombardia
Area di Ricerca: Valutazione di impatto sanitario
Altri Dipartimenti: Bioingegneria
Progetti di Rete IRCCS - Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione - RBD-BIO-RIN: Studio multicentrico per l’individuazione di possibili BIOmarkers diagnostici e/o di progressione e/o di outcome per il disordine comportamentale in sonno REM (RBD)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità
Area di Ricerca: Alterazioni del sonno, biomarcatori malattie neurologiche
Altri Dipartimenti: Neuroscienze
LIFE VERMEER - Integrating VEGA, toxRead, MERLIN-Expo, and ERICA in a platform for risk assessment and substitution of risky substance www.life-vermeer.eu
Ente Finanziatore: Commissione Europea - LIFE
Area di Ricerca: Sostituzione delle sostanze chimiche a rischio
JATC - Joint Action on Tobacco Control
Ente Finanziatore: Commissione Europea - DG Salute
Area di Ricerca: Controllo del tabagismo
LIFE CONCERT REACH - Concerting experimental data and in silico models for REACH www.life-concertreach.eu
Ente Finanziatore: Commissione Europea - LIFE
Area di Ricerca: Sostituzionedelle sostanze chimiche a rischio
ERANET - GENDER-NET JTC - 2018 - TIGER - The combined role of genetic and environmental risk factors in the gender-specific development of severe tinnitus
Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità
Area di Ricerca: Acufene
OBERON - An integrative strategy of testing systems for identification of endocrine disruptors https://oberon-4eu.com/
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Interferenti endocrini
Ricerca Finalizzata - RF-2018-12367150 - Development of a new diagnostic tool based on tumor-associated macrophages to refine the prognosis of patients undergoing hepatic resection for colorectal liver metastases: a prospective study
Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità
Area di Ricerca: Tumore del polmone
EuSeMe - Europe-wide Sewage analysis to Monitor Emerging drug problems www.euseme.eu
Ente Finanziatore: Commissione Europea - DG Home
Area di Ricerca: Monitoraggio dell'uso di droghe e sostanze psicoattive
EU-ToxRisk - An Integrated European "Flagship" Programme Driving Mechanism-based Toxicity Testing and Risk Assessment for the 21st century http://www.eu-toxrisk.eu/
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Tossicologia
ESIT - European School for Interdisciplinary Tinnitus Research
Ente Finanziatore: Commissione Europea - MSCA-ITN
Area di Ricerca: Acufene
in3 - An Integrated Interdisciplinary approach to animal-free nanomaterial and chemical assessment https://www.estiv.org/in3/
Ente Finanziatore: Commissione Europea - MSCA-ITN
Area di Ricerca: Tossicologia
OptiTox - Furtherdevelopment and update of EFSA’s Chemical Hazards
Ente Finanziatore: European Food Safety Authority
Area di Ricerca: Valutazione delle sostanze tossiche per alimentazione
PREMIER - Prioritisationand Risk Evaluation of Medicines in the EnviRonment
Ente Finanziatore: Commissione Europea - IMI
Area di Ricerca: Tossicità ed ecotossicità dei farmaci
AIDD - Advancemachine learning for Innovative Drug Discovery
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Uso di intelligenza artificiale per sviluppo farmaci
Acque Reflue - Misura del consumo di nuove sostanze psicoattive(NSP) e altre sostanze stupefacenti maggiori nella popolazione mediante analisi delle acque reflue. Rete di rilevamento nazionale
Ente Finanziatore: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Area di Ricerca: Studio del consumo di sostanze psicoattive inItalia
Antibiotici nei fiumi - studio sulla presenza di antibiotici ed altri farmaci per uso zootecnico nelle acque dei fiumi in Lombardia
Ente Finanziatore: Fondazione Lombardia per l’Ambiente – RegioneLombardia
Area di Ricerca: Inquinamento ambientale - Resistenza agli antibiotici
Thermally induced contaminants in palm oil and other edible fats and derivative products: their occurrence in food and health risk assessment for Italian consumers
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Area di Ricerca: Malattie Ambientali
Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.