Il corso di Dottorato è rivolto a candidati neolaureati in discipline scientifiche principalmente focalizzate su aspetti tecnologici nel campo della biologia e della farmacologia.
Il Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi) si fonda su un progetto culturale che vede al centro i sistemi biologici studiati nelle loro proprietà emergenti e nel dettaglio molecolare. La presenza di competenze complementari tra i Docenti del Dottorato permette il collegamento tra aree disciplinari differenti, senza confini stabili tra le discipline stesse (“tecnologie convergenti”). Le competenze complementari potranno convergere per promuovere nuove conoscenze e favorirne il trasferimento applicativo sono in ambito biologico, chimico e computazionale.
Il percorso di dottorato mira a formare personale altamente qualificato, capace di affrontare problemi complessi e soprattutto attuali. La presenza di percorsi di dottorato di alto apprendistato permette a tutti i Dottorandi di essere esposti a problematiche ed approcci caratterizzanti l’approccio industriale.
Il dottorato comprende numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento afferenti al Dottorato TeCSBi hanno collaborazioni con Centri di Ricerca internazionali, che si concretizzano anche con accordi con Corsi di Dottorato esteri che condividano le medesime finalità al fine di creare un ambiente di condivisione in cui gli studenti possono implementare la loro formazione in un contesto internazionale, possono produrre risultati che portano a pubblicazioni congiunte, possono seguire corsi e seminari strutturati che prevedano il coinvolgimento anche di docenti stranieri. A conferma dell’importanza di questo aspetto, il Collegio docenti è composto anche di docenti stranieri. L’intento è quello di formare delle figure professionali che possiedano le così dette T skills, ovvero competenze specifiche (tratto verticale della T) da poter mettere in gioco in contesti multidisciplinari (tratto orizzontale della T), attraverso un lavoro di squadra e capacità di visioni ampie.
Il corso di dottorato ha durata triennale, per gli studenti afferenti al TecSBi che svolgono il proprio internato presso il nostro Istituto accedono alla scuola tramite borse a progetto. Durante l’anno accademico gli studenti hanno accesso a un numero rilevante di corsi di formazione (residenziali e on-line) che coprono differenti discipline bio-tecnologiche. Al termine di ogni anno accademico ogni studente dovrà avere accumulato un numero minimo di crediti formativi e dovrà sostenere una prova di ammissione all’anno accademico successivo mediante una presentazione sottoforma di presentazione tramite poster per gli studenti del primo anno e comunicazione orale per gli anni successivi. Tutte le presentazioni degli iscritti al TeCSBi, che riguarderanno esclusivamente l’attività progettuale svolta, l’attinenza con il progetto presentato e i programmi futuri, saranno concentrate in tre giorni durante un PhD Meeting, che si tiene nel mese di settembre. Tutte le attività formative e divulgative sono in lingua inglese, così come i report annuali e al tesi finale. Il lavoro di tesi sarà infine esaminato al termine del terzo anno mediante presentazione del progetto e la discussione con la commissione di tesi.
Per maggiori informazioni sulla Scuola di Dottorato TeCSBi è possibile accedere al seguente link.
L’ammissione al corso avviene tramite iscrizione al bando annuale pubblico ed è vincolata al superamento della prova di ammissione.