Il Dipartimento di Malattie rare si occupa di patologie che hanno una prevalenza non superiore ad 1 caso ogni 2.000 abitanti nella popolazione generale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ci siano circa 7.000 malattie rare, di cui la grande maggioranza è di origine genetica.
Si tratta di patologie molto eterogenee che coinvolgono praticamente tutte le aree di interesse medico. L’attività dell'Istituto si concretizza grazie a progetti multidisciplinari che spaziano dalla ricerca di base a quella epidemiologica, alla ricerca clinica, accompagnati da un forte impegno nel campo della divulgazione e della formazione di giovani ricercatori.
Tra le malattie rare di cui si occupa l'Istituto ci sono: Microangiopatie Trombotiche (SEU e PTT), Glomerulonefriti Membranoproliferative, Sindromi Nefrosiche Steroido-Resistenti.
SEDE: Ranica
dati a dicembre 2019
Toward a genetic and pathogenesis driven classification and treatment of primary membranoproliferative glomerulonephritis
Ente Finanziatore: Ministero della Salute
Area: Malattie Rare
Understanding the pathogenetic role of genomic and molecular FH-FHR abnormalities in DDD and C3GN
Ente Finanziatore: Kidneeds Foundation
Area: Malattie Rare