Home  / Ricerca /  Dipartimenti

Dipartimento di Ricerca Malattie rare

Centro Clinico e Coordinamento rete regionale
Responsabili
Giuseppe
Remuzzi
Direttore
Dipartimento di Ricerca Malattie rare
giuseppe.remuzzi@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
No items found.

Il Dipartimento di Malattie rare si occupa di patologie che hanno una prevalenza non superiore ad 1 caso ogni 2.000 abitanti nella popolazione generale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ci siano circa 7.000 malattie rare, di cui la grande maggioranza è di origine genetica.

Si tratta di patologie molto eterogenee che coinvolgono praticamente tutte le aree di interesse medico. L’attività dell'Istituto si concretizza grazie a progetti multidisciplinari che spaziano dalla ricerca di base a quella epidemiologica, alla ricerca clinica, accompagnati da un forte impegno nel campo della divulgazione e della formazione di giovani ricercatori.

Tra le malattie rare di cui si occupa l'Istituto ci sono: Microangiopatie Trombotiche (SEU e PTT), Glomerulonefriti Membranoproliferative, Sindromi Nefrosiche Steroido-Resistenti.

SEDE: Ranica

Obiettivi

  • Favorire la disponibilità di informazioni aggiornate sulle malattie rare
  • Promuovere l’avanzamento delle conoscenze
  • Raccogliere casistiche significative e funzionali allo sviluppo di progetti di ricerca
  • Sviluppare progetti multidisciplinari (ricerca di base, ricerca epidemiologica, ricerca clinica)
  • Studiare le basi molecolari di alcune malattie
  • Caratterizzare le alterazioni biochimiche e genetiche per lo sviluppo di terapie mirate

Approcci METODOLOGICI

  • Creazione di Database per archivio informazioni relative a malattie rare e pazienti
  • Registri di patologia per raccogliere dati epidemiologici e per rispondere a quesiti complessi grazie alla disponibilità di notizie cliniche e campioni biologici 
  • Studi clinici per testare l’efficacia di nuovi approcci terapeutici, sia direttamente - coinvolgendo ammalati accolti nella sede di Ranica - sia svolgendo un ruolo di coordinamento per studi multicentrici nazionali e internazionali
  • Biobanca che raccoglie e conserva campioni biologici
  • Analisi genetiche e bioinformatiche per identificare i geni responsabili o predisponenti allo sviluppo di malattie genetiche rare e per stabilire terapie personalizzate.
Risultati
  • Realizzazione di un servizio gratuito di informazione sulle malattie rare che ha consentito di rispondere a 31.787 richieste di informazioni da parte di pazienti, familiari e operatori sanitari, per un totale di 1.054 malattie rare segnalate;
  • Creazione di 3 Registri di malattie rare che raccolgono complessivamente 2.950 pazienti;
  • Creazione di una Biobanca che raccoglie e conserva campioni biologici relativi a oltre 3.600 pazienti e ai loro familiari;
  • Sviluppo di competenze diagnostiche di livello avanzato, attraverso l’identificazione di nuovi geni-malattia e lo studio di meccanismi responsabili dell’insorgenza di malattie rare. Nei nostri laboratori, sono state trovate più di 890 mutazioni genetiche e sono stati studiati oltre 130 geni

dati a dicembre 2021

Progetti in corso

A thorough understanding of the molecular players causing rare complement-mediated glomerular diseases toward a personalized therapy

Ente Finanziatore: FRRB (Fondazione Regionale Ricerca Biomedica)

Area: Malattie Rare

Defining stratification of patients with C3 Glomerulopathies /Immunecomplex –mediated glomerular diseases for better diagnosis and tailored treatment (DECODE)

Ente Finanziatore: FRRB (Fondazione Regionale Ricerca Biomedica – Regione Lombardia)

Area: Glomerulonefrite membrano proliferativa

Studio degli effetti funzionali di anomalie genetiche identificate nel fattore del complemento C3 in pazienti affetti da Glomerulopatia da C3

Ente Finanziatore: CSR (Cassa di Sovvenzioni e Risparmio)

Area di ricerca: Glomerulopatia a depositi di C3

Read More
Scarica il report 2018
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Giuseppe
Remuzzi
Direttore
Dipartimento di Ricerca Malattie rare
giuseppe.remuzzi@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
No items found.

Laboratori Collegati

Centro di Ricerca per la SLA

Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese