Il Dipartimento di Medicina renale si dedica principalmente allo studio dei meccanismi di progressione delle nefropatie croniche e alla definizione di nuove strategie di prevenzione/trattamento della nefropatia diabetica, delle nefropatie croniche non diabetiche, del rene policistico dell’adulto, della nefropatia membranosa e della sindrome nefosica idiopatica, della nefropatia cronica del trapianto, delle complicanze cardiovascolari del paziente diabetico, nefropatico, dializzato o trapiantato e delle microangiopatie trombotiche.
Molte di queste attività si avvalgono di una stretta collaborazione con il Dipartimento di Medicina Molecolare, il Dipartimento di Bioingegneria e l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni XIII di Bergamo col fine ultimo di programmare le attività di ricerca clinica del Dipartimento alla luce delle conoscenze che derivano dalla ricerca di base e delle problematiche che emergono dall’attività clinica di routine.
SEDE: Ranica
Biomarker Enterprise to Attack DKD (BEAt-DKD)
Ente Finanziatore: Innovative Medicine Initiative JTI: IMI 2
Area: Diabete
Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.