DONA ORA
Epilessia: Una CRISI NON E' PER SEMPRE

Grazie alle ricerche del Laboratorio di Neurologia Sperimentale abbiamo potuto aiutare bambini e adulti colpiti da FIRES, una forma di epilessia molto rara ma catastrofica.

La soluzione, in questo caso, è arrivata dagli studi condotti in laboratorio su Anakinra, un antinfiammatorio usato per l’artrite reumatoide.

C'è ancora tanto da fare per migliorare la vita e la sopravvivenza delle persone colpite non solo da FIRES  ma anche da altre forme di epilessia farmacoresistente.

Leggi di più sull'epilessia

DONA ORA - SUPPORTA LA RICERCA SULL'EPILESSIA
Epilessia: COS'E' E QUANTE PERSONE COLPISCE

Martina Di Nunzio, ricercatrice del Laboratorio di Neurologia Sperimentale, illustra i numeri della diffusione di una malattia di cui si sa ancora molto poco. In circa la metà dei casi, infatti, le cause sono sconosciute.

Gli oltre 20 farmaci esistenti tendono a prevenire le crisi senza, tuttavia, avere effetto sui meccanismi e sulla durata della malattia. Purtroppo il 30% delle persone ha crisi farmacoresistenti, cioè non controllate dai farmaci disponibili.


Leggi di più sull'epilessia

DONA ORA - SUPPORTA LA RICERCA SULL'EPILESSIA
Epilessia: LA RICERCA DEL MARIO NEGRI

Rossella Di Sapia, ricercatrice del Laboratorio di Neurologia Sperimentale, racconta le attività di ricerca su cui si impegna da oltre 20 anni l'istituto.

Grazie agli studi condotti in laboratorio è stato possibile individuare un meccanismo comune a diverse forme di epilessia: la neuroinfiammazione.

Sulla base di questa evidenza sono in corso degli studi per individuare nuove terapie e nuovi biomarcatori, cioè le spie in grado di dirci come si svilupperà la malattia e come il paziente risponderà ai farmaci.

Leggi di più sull'epilessia

DONA ORA - SUPPORTA LA RICERCA SULL'EPILESSIA

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese