Laboratorio di Epidemiologia dell'età evolutiva

Le attività del Laboratorio di Epidemiologia dell’età evolutiva sono principalmente focalizzate sul monitoraggio dell'uso dei farmaci nella popolazione pediatrica, sulla valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutici dei bambini con patologie croniche (asma, epilessia, disturbi neuropsichiatrici) e sulla valutazione dell'utilizzo di risorse sanitarie con particolare riguardo all'accesso al Pronto Soccorso, con l'obiettivo di identificare aree di scarsa appropriatezza o bisogni ancora senza risposta.

Linee di ricerca
Strumentazioni

Farmaco epidemiologia e analisi dei dati amministrativi

Le attività di ricerca in questo ambito riguardano principalmente la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva dei farmaci (per esempio antibiotici, antiasmatici) in età pediatrica; il monitoraggio della prescrizione degli psicofarmaci in età evolutiva e la prescrizione degli antiepilettici in età pediatrica e alle donne in età fertile e in gravidanza; il monitoraggio dei percorsi terapeutici assistenziali dei bambini e adolescenti con patologie croniche (diabete, asma) e con disturbi del neurosviluppo (in particolare con sindrome da iperattività e deficit di attenzione, ADHD, e con disturbi dello spettro autistico). Il Laboratorio è inoltre coinvolto in attività di ricerca sull’epidemiologia degli accessi pediatrici in Pronto Soccorso e sul percorso nascita attraverso l’analisi dei dati del certificato di assistenza al parto (CEDAP).

Monitoraggio degli indicatori di salute dei bambini e degli adolescenti

Il Laboratorio si occupa di analizzare i flussi di dati associati alla salute provenienti dalle statistiche correnti, per evidenziare eventuali differenze geografiche per macro aree/regioni, andamenti nel tempo, valutare l’impatto di interventi e politiche sanitarie, indagare eventuali determinanti. In particolare, attraverso l’analisi dei ricoveri ospedalieri (schede di dimissione ospedaliera, SDO) si studia la mobilità pediatrica sanitaria (attiva e passiva) e, utilizzando i dati delle cause di morte (ISTAT), la mortalità perinatale, infantile, neonatale, post-neonatale e per alcune specifiche cause (p. e. suicidi), per genere e classi d’età.

La coorte NASCITA – Nascere e Crescere in Italia

Il Laboratorio coordina una coorte di nascita a cui partecipano 5.054 bambini nati tra il 1 aprile 2019 e il 31 luglio 2020 con le loro famiglie, assistiti da 139 pediatri italiani. Lo scopo dello studio è monitorare la crescita, lo sviluppo e lo stato di salute dei bambini italiani, individuando alcuni fattori “critici” che possono compromettere la salute e il benessere dei bambini. Grazie a questo studio è possibile, per esempio: valutare quale è la frequenza e la durata dell’allattamento al seno, con quali tempi e modalità avviene lo svezzamento e quali sono i fattori associati a una maggiore attitudine all’allattamento al seno; descrivere la crescita (statura, peso, indice di massa corporea) dei bambini italiani, stimare quale è la percentuale di bambini con sovrappeso o obesità e valutare i fattori di rischio di sovrappeso/obesità; valutare quanto sono conosciute e messe in atto alcune buone pratiche utili per lo sviluppo del bambino, come per esempio la lettura ad alta voce e l’ascolto della musica e qual è il loro impatto.

Responsabili
Antonio
Clavenna
Capo Laboratorio
Capo Laboratorio
antonio.clavenna@marionegri.it
Senior Advisor
No items found.
Capi Unità
No items found.
Personale
Maria Grazia
Calati
Assistente
mariagrazia.calati@marionegri.it
Rita
Campi
Ricercatore
rita.campi@marionegri.it
Chiara
Pandolfini
Ricercatore
chiara.pandolfini@marionegri.it
Elisa
Roberti
Ricercatore
elisa.roberti@marionegri.it
This is some text inside of a div block.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Codice:

International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation.

1205
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Antonio
Clavenna
Capo Laboratorio
Capo Laboratorio
antonio.clavenna@marionegri.it
Senior Advisor
No items found.

Laboratori Collegati

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese