Data prima pubblicazione

MICRO MACRO VELOCITÀ

Area Stampa
PRESS AREA

MICRO MACRO VELOCITÀ

Area Stampa

Seconda edizione della Charity Night “Motori e Scienza” a favore dell’Istituto Mario Negri al Museo della Mille Miglia di Brescia con la presentazione del libro “Dove comincia l’uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell’avventura umana” di Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi. L’iniziativa è finalizzata all’acquisto di un Microscopio Confocale di ultima generazione per lo studio del cervello in condizioni patologiche

Indice

Brescia, 2 ottobre 2025 - Fa nuovamente tappa al Museo della Mille Miglia di BresciaMotori e Scienza”, la Charity Night ideata dalle imprenditrici Anji Aron, Maria Bussolati e Francesca Milani. Dopo il successo della prima edizione del 18 ottobre 2024 al Museo Mille Miglia, l’iniziativa torna con nuovi eventi per la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.

Al Museo della Mille Miglia, si è svolta ieri una serata di beneficenza con la presentazione del libro “Dove comincia l’uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell’avventura umana” con gli Autori Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova e Visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York e Giuseppe Remuzzi, dal 2018 direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; con il Presidente del Museo della Mille Miglia, Davide Peli e la Direttrice, Maria Bussolati. Il volume rappresenta un affascinante “viaggio” sulle origini dell’uomo e sul ruolo della scienza nello sviluppo della società alla luce delle più recenti scoperte che, negli ultimi anni, hanno profondamente cambiato quello che pensavamo di conoscere su di noi. Ancora una volta, quindi, il Museo Mille Miglia, guidato dal Presidente Davide Peli, si conferma non solo custode della leggendaria corsa, ma anche ponte ideale tra la passione per i motori e il progresso scientifico.

Il progetto. “Motori e Scienza” è nato dall’incontro tra passione per la tecnologia, sensibilità sociale e amore per il mito delle Mille Miglia, che ha saputo trasformare la forza evocativa delle auto storiche in energia concreta per la scienza. Nel 2024, infatti, la serata inaugurale ha raggiunto un traguardo straordinario: 186.410 euro raccolti, destinati all’acquisto di tre sofisticate apparecchiature per la ricerca sulle patologie renali.

Quest’anno l’iniziativa raddoppia, con due momenti unici che uniscono cultura, motori e solidarietà: oltre alla presentazione/aperitivo di ieri al Museo della Mille Miglia, è in programma un secondo appuntamento che si terrà a Milano, giovedì 16 ottobre, alle ore 19.30 da Marìencò. una Charity Dinner con asta benefica condotta da Cristiano De Lorenzo, Direttore di Christie’s Italia, con lotti esclusivi selezionati dall’architetto Massimiliano Locatelli, tra design e creatività; per chi non potesse partecipare di persona, è possibile inviare offerte nei giorni precedenti al seguente link: https://motoriescienza.marionegri.it/. Il ricavato di questa edizione sarà destinato all’acquisto di un Microscopio Confocale di ultima generazione, fondamentale per lo studio del cervello in condizioni patologiche come ictus, trauma cranico e malattie neurodegenerative.

Con la direttrice Maria Bussolati, siamo molto orgogliosi di ospitare per la seconda volta questa iniziativa con finalità benefiche – afferma Davide Peli, Presidente del Museo della Mille Miglia –. Il nostro è per definizione un museo votato alla storia e alla valorizzazione della corsa, dei motori, della velocità. Con la ricerca scientifica possiamo però trovare più di un punto di incontro quando si tratta di lavorare per debellare le malattie e, in generale, per il benessere dell’umanità”.

Motori e Scienza – dichiara Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto Mario Negri dimostra come la collaborazione tra mondi apparentemente lontani possa generare valore concreto per la ricerca. Ogni contributo è un passo in avanti verso nuove terapie e nuove possibilità di cura”.

Museo della Mille Miglia

L’iniziativa di dar vita a un Museo dedicato alla Freccia Rossa è stata voluta e concretizzata dall’Associazione Museo Mille Miglia Città di Brescia, costituita da imprenditori bresciani “amici della Mille Miglia” nel dicembre del 1996. Il Museo ha aperto al pubblico il 10 Novembre 2004. La sua attuazione ha comportato la ristrutturazione del complesso monastico di Sant’Eufemia, recuperando l’immobile di grande valore archeologico, storico e architettonico. La collocazione del Museo in questo sito di grande valenza storica narra il racconto di un mito e, giorno dopo giorno, dà viva testimonianza di un periodo del nostro passato. Il Museo non doveva solo essere un archivio, ma doveva ricostruire un evento sportivo-culturale e insieme la storia dell’Italia intera. Le auto esposte sul percorso sfilano nello spazio espositivo avvolte da allestimenti e scenografie che raccontano le diverse epoche storiche toccate dalla corsa. Presso il Museo è conservato l’Archivio storico della corsa, che custodisce circa centotrentamila documenti, fruibili in formato digitale.

Istituto Mario Negri

L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, con tre sedi a Milano e Bergamo, nasce nel 1961 come primo Istituto in Italia completamente dedicato alla ricerca scientifica. È una fondazione privata senza scopo di lucro. Opera nella ricerca biomedica al servizio della salute pubblica. Dal 2018 Giuseppe Remuzzi è il Direttore dell’Istituto.

Indipendente rispetto a interessi commerciali, partiti politici, credo religiosi, sceglie di non brevettare le proprie ricerche per metterle a disposizione della comunità scientifica e dei pazienti. Una scelta etica che lo rende unico.

L’attività di ricerca vede impegnati 600 ricercatori in 10 dipartimenti e si focalizza principalmente su tumori, malattie rare, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative, malattie renali, trapianto d’organo, salute pubblica e inquinamento ambientale.

Le oltre 16.000 pubblicazioni scientifiche attestano il riconoscimento internazionale dell’Istituto, sempre al fianco dell’ammalato.

Per info:

Press Office Museo Mille Miglia: dott.ssa Anita Loriana Ronchi

mobile: 335-8147565; email: anitaloriana@libero.it

Tag relativi all’articolo

Pagina Inglese