Home  / Ricerca /  Dipartimenti 

Dipartimento di Ricerca Medicina cardiovascolare

Responsabili
Roberto
Latini
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Medicina cardiovascolare
roberto.latini@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
No items found.

Il Dipartimento di Medicina cardiovascolare è impegnato in attività che coprono sia l'area sperimentale e di ricerca di base, sia quella della valutazione clinica ed epidemiologica di farmaci, di strategie diagnostico-terapeutiche, di fattori di rischio delle malattie cardiovascolari.

SEDE: Milano

Obiettivi

  • Migliorare il controllo dei fattori di rischio cardiovascolari e gli stili di vita
  • Valutare l’efficacia di nuovi farmaci nell'ambito della prevenzione cardiovascolare
  • Valutare la reale trasferibilità degli interventi preventivi di provata efficacia nella pratica clinica quotidiana
  • Descrivere l’epidemiologia e la farmaco-epidemiologia delle malattie cardiovascolari
  • Migliorare i trattamenti di pazienti con insufficienza cardiaca e diabete o altre comorbidità
  • Valutare il ruolo predittivo di biomarcatori circolanti nella prevenzione della cardiotossicità di chemioterapia antitumorale
  • Valutare l'efficacia di un betabloccante in una malattia rara, angiomi cavernosi cerebrali familiari(CCM)
  • Verificare l'efficacia di albumina umana nello shock settico e comprendere i meccanismi dell’eventuale beneficio attraverso lo studio di molecole circolanti
  • Verificare l’efficacia di nuove metodologie di defibrillazione e di nuovi interventi neuro-protettivi come l’argon, sulla base di valutazioni precliniche sui meccanismi di danno cerebrale dopo rianimazione post-arresto cardiaco

Approcci METODOLOGICI

  • Trial clinici controllati e studi osservazionali in collaborazione con una vasta rete di Medici di Medicina Generale
  • Analisi delle prescrizioni farmacologiche e dei ricoveri ospedalieri attraverso il linkage di grandi data base amministrativi
  • Studio in vivo della funzionalità cardiaca di topo-ratto-maiale mediante ecocardiografia ad alta definizione, risonanza magnetica, elettrocardiogramma, emodinamica invasiva
  • Studio della struttura cardiaca mediante istologia e immunoistochimica, con microscopia a luce visibile elettronica a trasmissione
  • Coordinamento scientifico ed organizzativo di rete di centri che partecipano a studi clinici nell'ambito cardiovascolare
  • Trial clinici controllati in collaborazione con il sistema delle Emergenze Urgenze (112-118) e con le terapie
  • Gestione di database di pazienti cardiologici
  • Analisi statistica di dati sperimentali e di trial clinici
  • Biobanca certificata ISO9001 con campioni biologici da diverse coorti di pazienti, per un totale di più di 30.000 soggetti
Risultati
  • Gli studi noti col nome di GISSI, condotti con la partecipazione del 90% delle Unità Coronariche Italiane, hanno permesso di dimezzare la mortalità per infarto
  • Due studi recenti che hanno dimostrato l'esistenza di nuovi geni responsabili dello sviluppo della malattia coronarica, causata dal concorso di molti geni, ognuno responsabile di un piccolo effetto.
Progetti in corso

Progetti di Rete IRCCS - Rete Cardiologica - Digital strategies in primary cardiovascular prevention in the Italian population (CV PREVITAL)

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Prevenzione cardiovascolare

Mechanisms accounting for brain protection by argon following resuscitation from cardiac arrest

Ente Finanziatore: Laerdal Foundation, Norvegia

Area di Ricerca: Danno cerebrale dopo arresto cardiaco

Improving outcomes in cardiac arrest and cardiopulmonary resuscitation with kynurenine pathway inhibition

Ente Finanziatore: European Society of Anaesthesiology - ESA AISBL, Belgio

Area di Ricerca: Arresto cardiaco

Ricerca Finalizzata - RF-2016-02364318 - Selection of people at low cardiovascular risk: development of an inexpensive pre-screening algorithm using only non-laboratory measures. The SKIM risk study

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Rischio cardiovascolare

Ricerca Finalizzata - RF-2016-02361583 - Efficacy of Albumin Replacement and Balanced Crystalloid Solutions in Septic Shock (the ALBIOSS-BALANCED trial): a 2-by-2 factorial, investigator-initiated, open-label, multicenter, randomized, controlled trial.

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Shock Settico

Progetti di Rete IRCCS - Rete Cardiovascolare - Implementation of mobile Health and eHealth approaches for optimal cardiovascular prevention - IMPROVE Study

Ente Finanziatore: Ministero della Salute, DG Ricerca e Innovazione in Sanità

Area di Ricerca: Prevenzione cardiovascolare

SECURE - Secondary Prevention of Cardiovascular Disease in the Elderly, a prospective randomized clinical trial comparing a polypill versus standard of care treatment strategies in post MI elderly patients

Ente Finanziatore: Commissione Europea

Area di Ricerca: Malattie Cardiovascolari


ESCAPE-NET - European Sudden Cardiac Arrest network: towards Prevention, Education and NEw Treatment

Ente Finanziatore: Commissione Europea

Area di Ricerca: Malattie Cardiovascolari

Treat_CCM Clinical Trial - A multicenter randomized clinical trial on Propranolol in Cerebral Cavernous Malformation (CCM)

Ente Finanziatore: Agenzia Italiana del Farmaco AIFA

Area di Ricerca: Malattie rare, CCM

Read More
Scarica il report 2018
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Roberto
Latini
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Medicina cardiovascolare
roberto.latini@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
No items found.

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese