ultimo aggiornamento:
June 19, 2023

Politerapia nel paziente anziano con demenza: il ruolo del caregiver

News
PRESS AREA
Indice

La politerapia, o polifarmacoterapia, è una situazione piuttosto comune negli anziani. In quelli che soffrono di malattie neurodegenerative, come ad esempio la demenza, la politerapia può rappresentare un fattore di rischio importante per la salute del malato, in quanto può aumentare il rischio di eventi avversi farmaco-correlati.

Alcuni esempi sono:

  • interazioni e reazioni avverse a farmaci (ADR o Adverse Drug Reactions);
  • l’uso di farmaci potenzialmente inappropriati (PIM o Potentially Inappropriate Medication);
  • la cascata prescrittiva, cioè quando l’effetto collaterale causato dalla somministrazione di un farmaco viene scambiato per una nuova patologia, che innesca a sua volta la prescrizione di altri farmaci;
  • l’uso di farmaci con effetti negativi sulle capacità cognitive;
  • la non aderenza alle terapie.

Politerapia e demenza negli anziani: linee guida da seguire

Dai dati della letteratura scientifica risulta che oltre il 50-70% degli anziani affetti da demenza tende a soffrire di almeno altre tre malattie croniche, e che, purtroppo, nel 20-70% dei casi utilizzano farmaci potenzialmente inappropriati. Oltre a questi fattori, la polifarmacoterapia (ovvero l'assunzione concomitante di 5 o più farmaci) è spesso conseguenza del tentativo di applicare le linee guida agli anziani. Se a ciò si aggiunge che le evidenze disponibili in queste raccomandazioni sono ottenute in studi clinici condotti su popolazioni più giovani, senza deterioramento cognitivo, né patologie concomitanti e/o politerapia, è facile immaginare i rischi a cui questi malati sono esposti. Spesso, poi, senza che nemmeno sia chiaro il rapporto rischio/beneficio delle terapie prescritte, soprattutto in relazione alle possibili interazioni tra farmaci o con le polipatologie del paziente.

Politerapia e demenza negli anziani: la cascata prescrittiva

Un altro esempio che porta l’anziano alla politerapia è la cosiddetta cascata prescrittiva, ovvero quel fenomeno per cui una reazione avversa a un farmaco non viene riconosciuta come tale, ma viene interpretata come la manifestazione di una nuova patologia. Pertanto, al fine di trattare questa presunta nuova manifestazione clinica, vengono prescritte nuove terapie non necessarie, che espongono il paziente al rischio di sviluppare ulteriori eventi avversi.

Sempre nel contesto dei rischi da polifarmacoterapia è importante ricordare che circa il 20-30% dei ricoveri ospedalieri degli anziani affetti da demenza è dovuto a eventi avversi farmaco-correlati, come per esempio cadute, agitazione, stato confusionale, disturbi del comportamento e complicanze cardiovascolari. Inoltre, durante il ricovero in ospedale le terapie farmacologiche di questi pazienti vengono spesso modificate, con la sostituzione o l’aggiunta di nuovi farmaci, con aggiustamenti di dosaggio, o con l'interruzione di farmaci presistenti. Se queste variazioni non vengo opportunamente comunicate al medico curante e adeguatamente spiegate al caregiver, il rischio di eventi farmaco-correlati può ulteriormente aumentare e contribuire negativamente alla corretta aderenza alle terapie. È stato infatti calcolato che la non-aderenza alla terapia tra gli anziani può variare dal 43% al 100% e la demenza è un ulteriore fattore aggravante.

Qual è l’importanza del caregiver durante la politerapia nell’anziano affetto da demenza?

Con l’obiettivo di evitare la non aderenza alle terapie e quindi un conseguente fallimento terapeutico, è fondamentale il ruolo del caregiver. Questa persona di fiducia dovrà essere adeguatamente informata per guidare l’anziano nella corretta gestione e monitoraggio delle terapie farmacologiche a cui è esposto. È quindi necessario che il caregiver conosca molto bene la lista precisa e dettagliata della terapia farmacologica in atto dell’anziano con demenza, indispensabile per una prescrizione e una valutazione medica sicura in qualsiasi evenienza sanitaria. Purtroppo, però, questo non è sempre scontato, visto il coinvolgimento di molti operatori sanitari nei percorsi diagnostico-terapeutici dell’anziano con demenza, soprattutto in presenza di altre patologie concomitanti.

Per l’anziano affetto da demenza ed esposto a politerapia è importante controllare periodicamente (ogni 6 mesi) le terapie farmacologiche interfacciandosi con il proprio medico di famiglia o, in presenza di nuovi problemi clinici, con eventuali medici presenti in ricoveri o accessi al Pronto Soccorso. Questo controllo prende il nome di riconciliazione terapeutica, cioè un processo standardizzato che consiste nel confronto sistematico tra la terapia farmacologica seguita dal paziente e la eventuale terapia prevista per la nuova condizione clinica, al fine di analizzare e risolvere qualsiasi scostamento osservato, documentando e riportando eventuali modifiche.

La riconciliazione terapeutica può essere suddivisa in tre diverse fasi principali:

  1. creazione di una lista completa e accurata dei medicinali assunti dal paziente;
  2. confronto tra la terapia seguita fino a quel momento dal paziente e quella che si vuole impostare;
  3. comunicazione al paziente e/o al caregiver della nuova terapia.

La comunicazione con il paziente e con i caregiver nel caso di un malato di demenza è il fattore fondamentale per la sicurezza e la qualità delle cure.

Il caregiver deve sempre richiedere al medico o agli operatori sanitari informazioni chiare e precise delle modifiche apportate allo schema terapeutico precedente, facendosi spiegare le motivazioni, i vantaggi e gli eventuali rischi o fattori da monitorare in seguito ai cambiamenti introdotti. E’ inoltre cruciale che il caregiver comprenda chiaramente e condivida questi cambiamenti, senza timore di fare domande.

Gestione della politerapia di un anziano con demenza: il promemoria

Un breve “promemoria” da sottoporre al medico prescrittore o al farmacista (anche per i farmaci da banco, vitamine o integratori) ogni volta che viene prescritto un nuovo farmaco o si apportano dei cambiamenti alle terapie in atto di un anziano con demenza, è:

  1. Istruzioni sull’uso: quando (per esempio primo o dopo i pasti), come, quanto (a quali dosaggi) e per quanto tempo prenderlo; come comportarsi in caso di errori nel dosaggio;
  2. Effetti del farmaco: come funziona, cosa può succedere se non lo si prende, ci sono parametri biologici o clinici da monitorare;
  3. Controindicazioni e Precauzioni: in quali casi non sarebbe da utilizzare, quali sono le precauzioni d’uso;
  4. Effetti indesiderati: quali effetti indesiderati possono verificarsi, come riconoscerli, per quanto possono persistere, cosa fare e chi contattare se compaiono.
  5. Interazioni: quali medicine, integratori, alimenti, bevande è bene evitare;
  6. Visite di controllo: quando tornare per un controllo, quali esami o controlli effettuare per verificare l’efficacia e i rischi connessi all’uso del nuovo farmaco, cosa riferire al prossimo incontro;
  7. Accertarsi sempre che tutto sia chiaro, in caso contrario chiedere ulteriori spiegazioni.

Presso il Dipartimento di Politiche per la Salute è attivo nei giorni lavorativi dalle 10,00 alle 12,00 il Servizio di informazioni sull'uso corretto dei farmaci, sugli effetti collaterali e le interazioni nell'anziano, a cui possono rivolgersi medici, operatori sanitari e cittadini, chiamando il numero 023570319 oppure scrivendo a anzianiefarmaci@marionegri.it

Alessandro Nobili - Dipartimento di Politiche per la Salute

Editing Raffaella Gatta - Content manager

Tag relativi all’articolo

Pagina Inglese